
IV Domenica di Quaresima
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38) Andò, si lavò e tornò che ci vedeva. In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38) Andò, si lavò e tornò che ci vedeva. In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 4, 5-15.19b-26.39a.40-42) Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna. In quel tempo, Gesù giunse a una città della
La liturgia odierna ci immette già nel mistero pasquale di Gesù. Le prime due letture parlano del sacrifico di Abramo e del sacrificio di Cristo. Il Vangelo, invece, attraverso il racconto della trasfigurazione, ci fa vedere anticipatamente la glorificazione di Gesù nella risurrezione.
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 4,1-11)Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato. In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto,
La sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. Anche questa domenica, l’Apostolo delle genti ci introduce alla comprensione del Vangelo, attraverso il quale di fatto veniamo invitati a fare nostra la sapienza di Dio. Prima di affrontare la pericope del Vangelo odierno di Matteo, dobbiamo comprendere che differenza sussiste tra la sapienza degli uomini e la sapienza di Dio.
Il Commento al Vangelo di domenica 31 gennaio
L’apostolo Paolo ci introduce al Vangelo di questa domenica, ricordandoci che la perfezione alla quale siamo chiamati affonda le radici in una sapienza che non è di questo mondo, ma che viene da Dio. Infatti, confondiamo sempre la sapienza con l’umana conoscenza, quando essa in realtà è lo sguardo d’amore di Dio che siamo chiamati a fare nostro.
Chiamati ad essere luce del mondo. Essere luce del mondo e sale della terra è l’invito che ci rivolge Gesù questa domenica. Conoscendo il nostro ritenerci sempre primi della classe e giusti agli occhi di Dio, ascoltato il Vangelo di questa domenica, l’unico passaggio che ci verrà in mente di compiere sarà quello di metterci ancora di più in mostra “suonando la tromba”, per le opere buone poste in essere fino ad oggi.
Le beatitudini sono il cuore del Vangelo di questa domenica e non solo, in quanto esse rappresentano il manifesto della vita cristiana, il programma di vita che ognuno di noi dovrebbe da buon cristiano seguire.
Seguimi e sarai mio stretto collaboratore. Questa domenica celebriamo la domenica della Parola, voluta da Papa Francesco, per meditare su dono della Parola di Dio. Parola che se ascoltata, fatta nostra, si trasforma in luce, gioia e letizia, perché ci avvicina al Regno dei cieli.
Dopo averci introdotti come testimone al mistero del Natale, Giovanni Battista si fa ancora nostro compagno di viaggio all’inizio del tempo ordinario. Egli ha chiaro nel cuore di dover compiere una missione: preparare la via al Signore, anche se questo Signore non corrisponde alle attese messianiche del popolo d’Israele… e nemmeno alle sue!
Celebriamo quest’oggi il Battesimo di Gesù, ma stiamo attenti a comprenderne il senso. Il battesimo che amministra Giovanni è un battesimo di penitenza, un invito alla conversione, totalmente differente dal sacramento che abbiamo ricevuto da bambini.
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,1-18) Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. In principio era il Verbo, e
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,1-18) Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. In principio era il
Copyright © 2022 leccesera.it "LA CITTÀ" S.R.L. CASA EDITRICE P.IVA 03291610727 All rights reserved
Leccesera supplemento di ItaliaVera testata giornalistica Registro della Stampa n. 8/2008 del 29 luglio 2008 Tribunale di Trani
Direttore responsabile: Maurizio Rana
Questa testata non fruisce di contributi statali e regionali
Copyright © 2022 leccesera.it "LA CITTÀ" S.R.L. CASA EDITRICE P.IVA 03291610727 All rights reserved
Leccesera supplemento di ItaliaVera testata giornalistica Registro della Stampa n. 8/2008 del 29 luglio 2008 Tribunale di Trani
Direttore responsabile: Maurizio Rana
Questa testata non fruisce di contributi statali e regionali
Copyright © 2022 leccesera.it "LA CITTÀ" S.R.L. CASA EDITRICE P.IVA 03291610727 All rights reserved
Leccesera supplemento di ItaliaVera testata giornalistica Registro della Stampa n. 8/2008 del 29 luglio 2008 Tribunale di Trani
Direttore responsabile: Maurizio Rana
Questa testata non fruisce di contributi statali e regionali