Ha riservato grandi emozioni la replica del concerto lirico- sacro ” tenutasi nella Cattedrale di Alessano, dopo quello organizzato a Molfetta nella Parrocchia Madonna della Rosa.
“Cantando per la libertà e la pace, nel ricordo di don Tonino” è stato una preghiera in musica, esaltando valori quali amicizia, pace, bellezza e libertà.
Il concerto è stato organizzato dalla A.S.D. “DON TONINO BELLO MOLFETTA” A.P.S. Culturale , in occasione dei 30 anni dalla morte del Venerabile Don Tonino Bello,legato ai due luoghi, uno di nascita, l’ altro per aver diffuso il suo magistero ed essere stato vescovo.
È stato un evento del bel canto italiano sacro, in onore del Venerabile don Tonino, ma ha anche un percorso spirituale sulle sue tracce, un momento di preghiera e l’ occasione di lanciare in musica messaggi di pace e di fratellanza. La mattinata è infatti iniziata proprio dalla casa natale di don Tonino dove il numeroso pubblico di partecipanti, fra cui tanti bambini, hanno incontrato Trifone Bello, l’ unico fratello rimasto in vita, e una nipote che hanno raccontato particolari inediti della vita del vescovo e della sua famiglia. Tanti i cimeli, le foto e i documenti che testimoniano il legame con le due diocesi.
Si è poi passati nel museo dedicato alla Madonna che custodisce tante opere d’ arte di pregevole fattura.
I partecipanti si sono diretti per un momento di preghiera sulla tomba di don Tonino per deporre un bouquet di fiori e qui è stata innalzato il canto Freedom, visto i venti di guerra che spirano ovunque.
È stato emozionante ripercorrere i luoghi legati a don Tonino e questo pellegrinaggio ha riempito il cuore di pace ai presenti.
Non poteva poi mandare un momento gustoso nel pomeriggio con i famosi pasticciotti di Martinucci, perché anche le eccellenze alimentari veicolano il territorio e lo promuovono.
Un giro per la suggestiva cittadina con le sue bellezze salentine e poi le prove per i cori riuniti e gemellati.
Hanno dato vita al concerto i cantanti e musicisti:
Lucia de Bari Soprano e Direttore Artistico del Coro Ass. APS “Sergio Binetti”
Fabio D’Amato – ORGANISTA e DIRETTORE CORI E PUERI CANTORES AGORAGIMUS APS Terlizzi E PUERI CANTORES ASD DON TONINO BELLO MOLFETTA P. APS CULTURALE
Maria Sasso – Direttore Musicale con i musicisti: Fabio D’Amato – pianoforte; Rosanna Dell’Olio – viola; Antonello Cavallo – violoncello; Elena D’Amato – violino; Eliana de Candia – Violino.
Stella Roselli- soprano
Carlo Masellis- tenore.
Si è quindi rinnovato il gemellaggio con la città di Alessano ( Lecce)
siglato l’anno scorso il 16 luglio 2022 ad Alessano ed il 19 luglio 2022 a Molfetta. Ad Alessano si è unito il Coro della Associazione APS “Ala di Riserva” diretto dal maestro Sergio Filippo. Il concerto è stato patrocinato da Sport e Salute SPA, che ha consentito la preparazione di una parte dei coristi adulti e pueri nell’ambito del progetto sportivo sociale culturale e musicale “QUARTIERE SPORT SOCIALITÀ E BEN…ESSERE”, dai comuni di Alessano e Molfetta, dalla Fondazione don Tonino Bello. Al concerto hanno assistito i familiari della famiglia Bello, il sindaco di Alessano e il vescovo con il presidente della fondazione di don Tonino.
Nella chiesa sono risuonati canti mariani e le voci soliste, accompagnate dai cori hanno incantato i presenti che si sono complimentati con gli esecutori.
Un momento gioioso è stata l’ esecuzione degli ultimi canti con i piccoli del coro che hanno trasmesso freschezza e allegria, mentre particolare commozione ha suscitato l’ esecuzione di ” Dammi Signore un’ ala di riserva” con la voce registrata di don Tonino.
La serata non poteva non concludersi in bellezza con la consegna delle targhe ricordo da parte del presidente Domenico de Candia, omaggiato da una splendida scultura artistica realizzata da Agostino Branca di un angelo che rappresenta benissimo il concetto di ala di riserva.
Tanti abbracci sinceri e un rinnovato vincolo di amicizia hanno sancito questo gemellaggio spirituale, artistico e fraterno nel segno della bellezza e dell’ amicizia.
Paola Copertino