Festival dell’inconscio a Gagliano del Capo

29 Visite

A Gagliano del Capo il festival dell’ inconscio

๐ƒ๐จ๐ฏ๐ž ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐จ ๐š ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข๐ซ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ž ๐ž ๐ข ๐ ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข ๐œ๐ก๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐œ๐ข ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ž๐๐ž๐ซ๐ž ๐๐ข ๐๐ข๐ซ๐ž ๐ž ๐š๐ ๐ข๐ซ๐ž, ๐ข ๐ฆ๐จ๐๐ข ๐๐ข ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐œ๐ก๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ž, ๐ข ๐๐ž๐ฌ๐ข๐๐ž๐ซ๐ข ๐œ๐ก๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ž๐ฌ๐š๐ฎ๐๐ข๐ซ๐ž?

Per la psicanalisi vanno a finire in quella zona d’ombra chiamata INCONSCIO, un luogo senza spazio e senza tempo dal quale, quando la nostra coscienza allenta la vigilanza, appaiono quegli antichi desideri e quelle antiche angosce rimosse. Attraverso sogni, lapsus e attraverso la creativitร .

Il ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐ˆ๐๐‚๐Ž๐๐’๐‚๐ˆ๐Ž, in questa sua Prima Edizione, dedica la giornata del ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐’๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž a questo tema su cui la psicologia riflette da piรน di un secolo, da quando Freud, padre della Psicanalisi, formulรฒ questa nozione.

Un programma articolato in seminari e occasioni di ascolto e dibattito insieme al Presidente della Societร  Psicoanalitica Italiana, laboratori artistici ed emozionali con gli studenti delle nostre Scuole e musica, con un concerto per piano solo, a conclusione della giornata.

ย “Lโ€™interpretazione del sogno รจ la via regia che porta alla conoscenza dellโ€™inconscio nella vita psichica.”

Sigmund Freud, 1900

ย Venerdรฌ 15 settembre, alle ore 20:30 presso il cortile di Palazzo Ciardo a Gagliano del Capo, concerto del pianista Scipione Sangiovanni nell’ambito del Festival dell’Inconscio.

ย Lโ€™idea di realizzare questo Festival nasce dalla constatazione, da parte del Comune di Gagliano del Capo, che i territoriย 

di periferia (come di fatto รจ il Sud Salento), rischiano di abbandonarsi ad unโ€™ariditร ย 

non soltanto climatica, ma anche e soprattutto emotiva e culturale.

๐Ÿ’ฌ Da qui la necessitร  di prevedere occasioni dโ€™incontro, momenti di dialogo, inย 

cui mettere in discussione i propri pregiudizi, le proprie convinzioni e i propri tabรน

per cercare di favorire la conoscenza di se stessi, prima ancora che degli altri.

Promo