La Puglia e i suoi artisti saranno protagonisti sabato a Melpignano nel concertone della Notte della Taranta.
Sul grande palco allestito nel piazzale dell’ex convento degli Agostiniani saliranno musicisti e ballerini pugliesi che festeggeranno la tradizione popolare salentina. All’orchestra popolare La Notte della Taranta è affidata come sempre la direzione artistica del concertone e ai suoi 21 elementi – tra voci e orchestrali – si uniranno una sezione fiati, una di archi e un tastierista programmatore: tutti sono salentini.
I fonici palco sono Adriano Brocca e Alberto Butturini mentre Renato Cantele è il fonico sala.
A donare al pubblico la gestualità della pizzica saranno i ballerini che eseguiranno le coreografie pensate da Francesca Romana Di Maio e dalla assistente della coreografa Alessandra Cito. Al corpo di ballo della Taranta si uniranno quattro ballerini professionisti: Veronika Maritati, Alessia Losavio, Maria Pia Taggio e Filippo Grande.
«Quest’anno abbiamo voluto valorizzare artisti e musicisti della nostra terra, scegliendo professionisti che si sono formati nei nostri conservatori e nelle nostre scuole», sottolinea il presidente della fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera evidenziando che «i musicisti e i ballerini professionisti andranno ad arricchire la nostra orchestra popolare e il nostro corpo di ballo regalando insieme un pentagramma di emozioni e disegnando coreografie che siamo certi saranno indimenticabili».
Per l’edizione 2023 gli artisti ospiti dell’orchestra sono Tananai, Brunori sas e Arisa mentre la maestra concertatrice è Fiorella Mannoia.