Ma chi erano i nonni di Gesù?

41 Visite

Non se ne parla quasi mai, non c’è nessuna annotazione nei testi biblici classici, eppure Maria e Giuseppe sono realmente esistiti e hanno avuto i propri genitori, ma purtroppo i nonni di Gesù , a parte qualche riga nelle scritture apocrife del 2° o 4° dopo Cristo, non c’è traccia. Non sappiamo nulla della loro “intromissione” nella vita di Gesù.

Ma facciamo un po’ d’ordine. I Genitori di Maria sono Sant’Anna e San Gioacchino. Dunque Anna e Gioacchino sono i nonni materni di Gesù. Avranno avuto il loro bel da fare con un nipote di così grandezza religiosa, oppure sono stati appositamente allontanati? Nessuno sa niente. A me piace immaginare che invece hanno vissuto le gioie e i dolori della loro figlia Maria e della breve vita del nostro Gesù.

Lo avranno coccolato, viziato, vigilato e come fanno i nonni d’oggi lo avranno accompagnato per la sua “via”. Mi domando: Erano ancora vivi durante l’ultima cena? Erano vivi durante la crocifissione? Erano vivi durante la resurrezione? Avranno mai parlato con gli Apostoli? Quali saranno state le dinamiche familiari? Avranno partecipato ai compleanni di Gesù (tanto per dirne una)? Tuttavia Anna e Gioacchino sono stati elevati al rango di santi e di loro si narrano geste e miracoli: Sant’Anna protettrice delle puerpere e San Gioacchino ,nobile di Nazareth che proveniva direttamente dalla famiglia reale del re Davide, è considerato il Santo Patrono di padri, nonni, coniugi ed ebanisti. 

E i nonni paterni chi sono? Come nel caso di Gioacchino e Anna, ci è stato tramandato molto poco sui genitori di San Giuseppe. Sappiamo però con certezza qualcosa su suo padre, anche se inizialmente può lasciare confusi. Nel Vangelo di Matteo, San Giuseppe viene elencato come figlio di “Giacobbe” (Matteo 1, 16). Nel Vangelo di Luca, però, suo padre è indicato come “Eli” (Luca 3, 23). Matteo e Luca disponevano di informazioni diverse?

Quanto alla madre di Giuseppe, non esistono prove al riguardo, anche nelle tradizioni più remote. Una veggente del XVIII secolo, Madre Cecilia Baij, afferma che si trattasse di “Rachele”. C’è qualche possibilità che possa essere vero, visto che Rachele era un nome molto diffuso, ma sembra anche collegare Giuseppe al primo “Giuseppe” dell’Antico Testamento, i cui genitori erano Giacobbe (Israele) e Rachele (cfr. Genesi 35).

Sembra che la dinastia paterna di Gesù sia stata un po’ declassata, anche dal punto di vista iconografico non c’è molto da vedere, sta di fatto però che i genitori di Giuseppe per lo meno sono stati capaci di crescere Giuseppe come uomo pio e giusto tanto da essere il prescelto: padre di Gesù.

Il dato che mi lascia davvero perplesso e che poco o nulla sia stato scritto sui nonni di Gesù. Perché? Eppure la “famiglia ebrea ha un senso di appartenenza molto radicata. La famiglia ebrea è stata sempre raccontata nelle bibbie anche di religioni diverse, eppure non c’è traccia della storia della figura dei nonni.

Ancora, perché? Possibile che a nessuno sia venuto in mente di ricostruire la genealogia di Gesù, non dal punto di vista prettamente protocollare, ma dal punto di vista familiare? Chi è chi ,e come ha vissuto con Gesù, perché credo che alla fine i nonni avranno avuto un loro ruolo nella crescita di Gesù. Poi non se ne parla mai. Battesimo, Comunione, Cresima, Matrimonio, Estrema unzione , tutti sacramenti prescritti, per di più hai studiato religione  a scuola, ma mai si è parlato dei nonni di Gesù, perché?

Intanto credo sia il caso di rimembrare un passo della preghiera di sant’Anna… Se morbo reo ti crucia, Se la tua fama annèra, Truce calunnia, e misero di sorte avversa e fiera, Provi la crudeltà: Rivolgi ad Anna… 

C’è una certezza: quando arriva la festa dei nonni ricordiamoci di loro che avranno sofferto le pene infinite visto cosa siamo stati capaci di fare a Gesù.

 

Franco Marella

Promo