L’accordo aziendale sottoscritto per Nardò Technical Center nel marzo 2021 esclusivamente per il settore degli addetti antincendio (Dipartimento Fire Fighters), che introduce sperimentalmente, a decorrere dal mese di aprile 2021, un orario di lavoro basato su due turni di dodici ore anziché su tre turni di otto, è stato sottoscritto al termine di un lungo ed approfondito confronto, partito da una specifica richiesta dei lavoratori interessati e della parte preponderante delle rappresentanze sindacali.
L’Accordo, mutuato da un’analoga organizzazione dei turni di lavoro adottata proprio dai “Vigili del fuoco”, ha lo scopo di pianificare su base annuale i turni degli addetti, migliorando il bilanciamento delle esigenze professionali e personali degli stessi e consentendo di raggiungere un migliore equilibrio tra turni di lavoro e turni di riposo, con conseguente positiva ricaduta anche su salute e sicurezza individuale dei lavoratori interessati. Tale accordo consente, infine, una più efficiente programmazione del servizio offerto ai clienti di N.T.C. Srl.
L’Accordo è stato, tra l’altro, sottoposto al vaglio di varie assemblee dei lavoratori e di un apposito referendum che ha approvato quasi all’unanimità l’ipotesi sottoposta. Solo la Fiom-Cgil e la sua rappresentanza sindacale non lo hanno condiviso.
Confindustria Lecce, pertanto, evidenzia che l’accordo aziendale è stato sottoscritto nell’ambito delle facoltà contrattuali concesse dal CCNL Metalmeccanici che prevede espressamente la possibilità di introdurre regimi in cui l’orario contrattuale di 40 ore settimanali venga raggiunto e calcolato su base media plurisettimanale, nell’arco dei dodici mesi, come nel caso di specie. Tale accordo, inoltre, rispetta i parametri di sicurezza contrattuali e legali essendo, peraltro, rivolto, solo agli addetti antincendio, la cui prestazione lavorativa si basa, in gran parte, su attività di attesa e di controllo.