Ambiente: livelli idrometrici dei fiumi Garigliano, Volturno e Sele in calo

68 Visite

In Campania, nella giornata del 13 giugno 2022 rispetto al 6 giugno scorso si registrano 20 cali dei livelli idrometrici, 7 incrementi e 2 invarianze nelle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi. I valori delle foci sono stati condizionati da marea crescente lontana dal picco di alta e da mare quasi calmo. Rispetto a 7 giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Garigliano, Volturno e Sele si presentano in calo mentre il Sarno appare contrastato.

Rispetto al quadriennio precedente, su Garigliano, Volturno e Sele si apprezzano in questa giornata 6 stazioni idrometriche su otto con valori inferiori alle medie del periodo di riferimento e con tendenze in relativo miglioramento per il Garigliano e in peggioramento per il Volturno ed il Sele.

Inoltre, si segnalano in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento, mentre non sono stati ancora aggiornati i volumi del lago di Conza della Campania. Pertanto, il rischio di siccita’ permane nel bacino idrografico del Liri-Garigliano e Volturno. E’ quanto emerge dall’indagine settimanale dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) che compila il presente bollettino interno, contenente i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua nei punti specificati (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) ed i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della regione e – per il lago di Conza – dall’Ente per l’irrigazione della Puglia Lucania e Irpinia.

Promo