Studi e strategie sul clima: a Lecce la nuova sede della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

89 Visite

Innovazione, ricerca d’avanguardia, scienze del clima trovano a Lecce un luogo ideale per produrre conoscenza scientifica a beneficio della società e delle persone. Nella nuova sede della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici si compone di 3.300 mq di spazio a disposizione di una task force multidisciplinare e internazionale di scienziati, la principale struttura di calcolo in Italia – tra le più avanzate d’Europa – dedicata agli studi sul clima, nuove strategie per progettare il mondo di domani, ampi spazi per eventi e per il coinvolgimento attivo della cittadinanza in un dialogo continuo tra la comunità scientifica, la società e il territorio.

Con l’evento “Foresight Dialogues. Il futuro del pianeta e delle persone” si inaugura ufficialmente l’edificio che ospita, oltre al team multidisciplinare di scienziati del CMCC, la sede legale e amministrativa, il nuovo Centro di Supercalcolo, spazi destinati ad eventi e attività di divulgazione per allargare l’impatto della scienza sulla società. La nuova sede, che solo a Lecce ospita un team internazionale di circa 90 persone tra ricercatori, personale amministrativo e di comunicazione, completa il network di sedi distribuite su tutto il territorio italiano (Bologna, Caserta, Milano, Roma, Sassari, Venezia e Viterbo), che connette Università e Istituti di ricerca in una collaborazione fortemente interdisciplinare mirata a sviluppare e promuovere la conoscenza nel campo delle scienze del clima. I 3.300 mq di spazi, ristrutturati e allestiti grazie al Fondo regionale per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, sono occupati dalla task force multidisciplinare che coinvolge esperti di oceanografia e modellistica del mare, dall’oceano globale alla scala regionale (Mar Mediterraneo, Mar Nero) e costiera, esperti di calcolo avanzato, data science, machine learning e Intelligenza Artificiale, ed esperti di impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri e sul settore agro-forestale. 

Le attività di ricerca della task force spaziano dalla scala globale a progetti focalizzati sulla regione Puglia, concentrati sulla definizione di strategie e soluzioni per il territorio regionale. E’ da questo capitale umano che nascono e si sviluppano, in collaborazione con oltre un centinaio di persone afferenti alle altre sedi della Fondazione CMCC e con decine di altri centri a livello nazionale e internazionale, studi sull’interazione tra il clima, l’ambiente, l’economia e la società, ricerche a supporto della costruzione di politiche per progettare un futuro che da subito sappia trovare le risposte adeguate alle sfide dei cambiamenti climatici. Gli spazi costituiscono un beneficio per l’intera comunità leccese, ospiteranno iniziative mirate a coinvolgere i cittadini nella ricerca scientifica e nella divulgazione dei suoi risultati.

Eventi pubblici, incontri, dibattiti, meeting internazionali di ricerca animeranno la sede e offriranno una proposta culturale a tutto il territorio con l’obiettivo di contribuire ad accrescere la consapevolezza pubblica sulle principali sfide del futuro. Così come troveranno spazi adeguati le iniziative con cui il CMCC promuove la formazione di alto livello sui cambiamenti climatici co-organizzando con le Università partner corsi di Dottorato e Master.

In particolare, sul territorio salentino, CMCC collabora con l’Università del Salento nell’ambito dei programmi di dottorato in Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali e in Ingegneria dei Sistemi Complessi, e sostenendo borse di studio per il corso in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici. Il Centro di Supercalcolo del CMCC a Lecce, attivo dal 2008, è la più grande struttura di calcolo in Italia – e tra le più avanzate in Europa – dedicata esclusivamente alla ricerca sui cambiamenti climatici e alle loro interazioni con la società e i sistemi economici. Fulcro dell’infrastruttura tecnologica che consente al CMCC di realizzare e sviluppare scenari e modelli sul futuro del clima, il Centro di Supercalcolo è stato potenziato – grazie a fondi europei dedicati al Programma Operativo Regionale 2014-2020 della Regione Puglia – sia per quanto riguarda la struttura di calcolo che i sistemi di archiviazione dei dati, che consentono di gestire e conservare nel medio e lungo termine l’enorme quantità di dati climatici prodotti dalle attività di ricerca e operative del centro.

Promo