C’è qualquadra che non cosa…

108 Visite

Ebbene sì, non tornano i Conte ma anche tutti gli altri girano manco fossero una Di Maionese impazzita.

Spieghiamo, per i neofiti del Governo e del funzionamento di tutte le istituzioni, che il principio è lo stesso: fatti 100 i seggi, le poltrone in una assemblea, fosse anche del super condominio, chi ne ha 51 governa, gli altri 49 guardano sperando di divenire in futuro 51. A volte (sempre) un unico partito o lista o movimento non ha 51 poltrone e deve quindi allearsi. Si creano le cosiddette “alleanze di Governo”. Già, perché chi ha la maggioranza decide. Ha il Governo.

Bene. Quando le maggioranze, specie al Parlamento  di Roma sono abbastanza raccogliticce, per tirare a campare più che per tirare le cuoia, il capo del Governo, per non rischiare che su qualche provvedimento i suoi 51 spariscano e diventino minoranza, pone quella che viene chiamata “questione di fiducia”. Si tratta di una scommessa: il Premier dice, più o meno, “sono convinto di questo provvedimento, fidatevi di me! Se non vi fidate me ne vado”. 

Ed allora, i 51, per non andarsene anche loro rispondono in coro “Si”.

Tutti i Governi dal dopoguerra ad oggi hanno usato il “Metodo fiducia” per resistere contro le fughe di alcuni partiti recalcitranti su specifiche leggi, ad esempio.

C’è stato un Governo, poi, che ha abusato della fiducia: aveva una maggioranza assurda ed ogni giorno in Parlamento una lagna. Era il Governo con il Loden, di Chiagn-e-fotti Monti. Ne chiese ed ottenne numero 51 di fiducie.

Ma parlo al passato. Perché il record verrà battuto di slancio, in meno tempo di Monti.

Incredibilmente è così. La fiducia attenua di brutto il potere parlamentare ma ai nostri, in fondo, non frega nulla, dato che l’importante è resistere, fino al vitalizio (ed è fatta dopo l’estate) o fino al 2023.

Il Dragone dei migliori ha una maggioranza di quasi il 100%. Solo la Meloni dice costantemente No all’ex banchiere. Eppure, tutti gli altri riescono a litigare, a non trovare accordi al rialzo il 100% delle volte, costringendo il Governo a mettere la questione di fiducia. Già 51 volte, come Monti, peggio di Monti.

Normale? Formalmente si, ovvio. Ma quanto è corretto, sostanzialmente, non avere un Parlamento usato? Tanto decide tutto lui. E si lamenta pure! Sì, perché le voci vogliono che Capo Draghi abbia detto ai suoi caporali partito, da Salvini a Conte, Letta e Berlusconi che non devono rompere i…. Bhe avete capito.

Non disturbate il manovratore. Abbiate fiducia. Date fiducia. 

Ma anche no….

GIANPAOLO SANTORO

Promo