E’ morto Giovanni Uggeri, illustre studioso di topografia antica

105 Visite

Lo storico e archeologo Giovanni Uggeri, illustre studioso di topografia antica, autore di importanti ricerche sulla viabilità romana in Sicilia e nella Magna Grecia ed anche sull’itinerario dei viaggi di San Paolo nel Mediterraneo, è morto all’età di 83 anni.

L’annuncio della scomparsa, avvenuta il 16 maggio, è stato dato oggi dalla moglie, l’archeologa Stella Patitucci, nel giorno delle esequie funebri verranno celebrate nella chiesa della Santissima Annunziata a Firenze.

Uggeri era professore ordinario di topografia antica all’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha insegnato per quasi un ventennio. Nel campo della ricerca topografica, Uggeri ha elaborato un peculiare metodo di indagine che consiste nella integrazione tra fonti disparate che vanno dalla geomorfologia alla documentazione archeologica, dalla tradizione all’epigrafia, dalla toponomastica alla fotografia aerea.

In tal modo, ha raggiunto nuovi ed originali risultati nella ricostruzione del mondo antico con scoperte di carattere storico-topografico, come per le divisioni agrarie arcaiche di Metaponto, le trasformazioni del corso del Po e del suo delta, l’urbanistica di Spina, il rapporto tra insediamento e viabilità, la rete viaria antica e alto medioevale in Italia, la navigazione interna e mediterranea.

Nel complesso, i risultati dei numerosi temi studiati sono sfociati in circa 170 pubblicazioni scientifiche. Nato nel 1939 a Vittoria (Ragusa), dopo gli studi liceali Uggeri si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, laureandosi in lettere classiche e perfezionandosi in topografia antica alla scuola di illustri maestri: Giovanni Becatti, Luisa Banti, Giacomo Devoto, Paolo Graziosi e Giovanni Pugliese Carratelli.

Nel 1968 Uggeri consegue la libera docenza in topografia dell’Italia antica ed inizia l’insegnamento universitario a Lecce, passando poi nelle Università di Firenze, Ferrara, Perugia e infine come professore ordinario nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Promo