Investigare i linguaggi della creatività contemporanea è una delle principali missioni del Polo biblio-museale di Lecce, soprattutto quando entrano con spirito critico e consapevole nelle riflessioni sul nostro tempo.
Ora accade anche con il fumetto, attraverso un festival che include autori, storie, mostre, momenti di dialogo e una pluralità di voci e partner internazionali in grado di generare una progettualità ampia e pregnante, dal Salento all’Albania, alla Grecia.
Il Mediterraneo è quindi, ancora una volta al centro della riflessione del Polo biblio-museale di Lecce poiché il mare è per noi il paradigma del dialogo tra le culture e dello scambio di progettualità e buone pratiche, ma anche uno spazio di connessione tra passato e presente, in un flusso che unisce tutto per reinventare l’immaginario. Questo progetto non punta a realizzare solo un evento ma a promuovere la cultura del fumetto contemporaneo sul territorio, coinvolgendo chi da anni opera in questo settore e attraendo nuovi pubblici, costruendo delle comunità intorno a questo tema.
Per questo motivo sono stati realizzati laboratori e incontri formativi sul fumetto contemporaneo dedicati ai bambini delle scuole, agli insegnanti, ai librai e a tutti i bibliotecari del Polo, sul territorio delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. A dare concretezza a questa visione arriveranno i numerosi volumi del Fondo Fumetto, un patrimonio di fumetti d’autore che andranno ad arricchire le nostre biblioteche. Appuntamento il 24 giugno con l’inaugurazione della mostra internazionale lungo il sistema espositivo esterno del museo Castromediano, una mostra all’insegna dell’accessibilità, che esporrà le tavole di sei importanti fumettisti internazionali: Gianluca Costantini, Marco Paschetta, Roberta Muci (aka Jo1), Thomas Gilbert, Shpend Bengu e Elena Gogou, che con le loro opere site specific racconteranno il mare dal loro punto di vista.