E’ partita oggi la campagna di comunicazione di AQP sulla sostenibilità. Al centro, raccontato da una clip video e da immagini, il recupero ed il riutilizzo dell’acqua utilizzata nella quotidianità della vita.
A far da sfondo l’agro di Ostuni (Br) dove un milione e cinquecentomila metri quadri di campagne, pari a 150 ettari coltivati in prevalenza ad uliveto ed in parte a seminativo e pascolo, sono irrigati grazie all’impianto di affinamento avviato all’esercizio da AQP nel 2008 e da allora sempre più migliorato. Da ultimo, a maggio 2019 sono stati ultimati lavori di potenziamento per un importo di 10,2 milioni di euro.
Il depuratore di Ostuni rientra in un progetto più ampio che coinvolge alcuni impianti di trattamento gestiti da Acquedotto Pugliese per migliorare la qualità delle acque in modo che possano essere riutilizzate per l’irrigazione o altri scopi. Tavoli tecnici stanno studiando la valorizzazione di 43 siti con questo obiettivo, oltre ai 230 interventi infrastrutturali diretti al miglioramento complessivo del settore delle acque reflue, tra cui il miglioramento dei processi, il potenziamento della capacità di trattamento, la riduzione delle emissioni di odori e la rifunzionalizzazione dei siti di smaltimento finali.
«La natura stessa del nostro Gruppo e del servizio che offriamo, la capacità di ridare e non sottrarre risorse al territorio, ci porta ad essere – sottolinea Francesca Portincasa, direttrice generale di AQP – sempre più un Acquedotto sostenibile e circolare. L’acqua è per noi davvero un valore condiviso e per questo le azioni strategiche aziendali sono strettamente correlate ad obiettivi di sviluppo sostenibile, con una gestione che ci consente di migliorare le condizioni, sociali ed economiche, della comunità in cui operiamo, garantendo la disponibilità e la miglior gestione possibile dell’acqua».
«Il Piano di Sostenibilità, da cui nasce questa campagna di comunicazione, è una delle prime azioni programmatiche del nuovo CdA e rappresenta – sostiene Rossella Falcone, consigliera di Amministrazione di AQP – il nostro impegno nel fornire obiettivi e criteri misurabili sull’operato di Acquedotto Pugliese nel migliorare le proprie attività applicando al settore idrico integrato i principi dell’economia circolare. Guardiamo alle persone, alla loro capacità di essere portatrici di sana innovazione, di recepire e dare buoni esempi se ben guidati e se ascoltati. Crediamo nel ruolo sociale del fare impresa e vogliamo affrontare le sfide, dall’ambiente all’economia ed al clima, avendo tra gli obiettivi più significativi da raggiungere quelli rivolti a garantire la gestione sostenibile, la riduzione dell’impronta ambientale e l’innalzamento della qualità del servizio».
A fine dicembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese ha approvato il Piano di Sostenibilità dell’azienda, relativo al triennio 2022-2024. Sono stati individuati 26 obiettivi e 78 azioni che ricadono in tre macro aree: Ambiente, Qualità e Persone.