Un terzo dei giovani non studia e non lavora. E’ il dato reso noto dall’INAPP in occasione dell’inaugurazione della nuova sede operativa dell’Istituto a Benevento, un polo che ha come obiettivo quello di dialogare con le istituzioni, gli stakeholders, le università e i centri di ricerca del Sud per fornire un supporto agli attori del territorio in termini di approfondimento di analisi e di promozione di collaborazioni per la qualificazione delle politiche di intervento.
Non solo i tassi di occupazione del Sud sono strutturalmente più bassi di quelli nazionali (22 punti percentuali in meno rispetto al Nord) ma anche il tasso di variazione dell’occupazione negli ultimi vent’anni – e’ stato evidenziato durante i lavori – mentre e’ cresciuto nella media italiana del 2,6 %, al Sud ha registrato un valore negativo -3,6%. A questo va aggiunto il tasso di inattivita’ per le persone 15-64enni che nel 2020 e’ stato del 47%, con una quota rilevante di donne 60% contro il 44% della media italiana. Senza dimenticare il fenomeno Neet dei giovani, un terzo circa (32% maschi e 34% femmine) non studia e non cerca lavoro. Il Mezzogiorno inoltre registra un reddito per abitante di 19 mila euro, poco piu’ della meta’ di quello delle regioni del Nord e solo il 55% rispetto alla media del Centronord. All’evento hanno partecipato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella e il presidente facente funzioni della Provincia, Nino Lombardi. Ad introdurre i lavori sono stati il presidente dell’Inapp, prof. Sebastiano Fadda e il presidente dello Svimez, Adriano Giannola, mentre il direttore dell’Istituto, Santo Darko Grillo ha coordinato la tavola rotonda su “Sviluppo economico e occupazione nel Mezzogiorno: problemi e prospettive”, a cui hanno preso parte Domenico Scalera (Universita’ degli Studi del Sannio), Luca Bianchi (direttore Svimez), Francesco Pastore (Universita’ della Campania “Luigi Vanvitelli”), Armida Filippelli (assessore Formazione Professionale – Regione Campania) e Gianna Elisa Berlingerio (Direttore Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Puglia).
Gli interventi conclusivi della giornata sono affidati al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini, ad Andrea Bianchi, Segretario Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Domenico Gambacorta, consigliere del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale.