Yes I Start UP

119 Visite

Yes I START UP up è un programma realizzato dall’Ente Nazionale Microcredito in accordo con Anpal-agenzia nazionale  per le Politiche Attive del lavoro- ed è finanziato da Garanzia Giovani.
I partecipanti possono accedere in particolare al Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment, gestito da Invitalia.

Il programma consiste nell’accompagnare i destinatari  nella formazione  e nell’autoimpiego   mediante un percorso gratuito -che si svolge esclusivamente on line -il cui obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie per trasformare un idea in impresa.

Punto di forza del programma è la presenza di soggetti privati e pubblici , esperti nella formazione, che seguono nelle varie regioni percorsi personalizzati volti a valorizzare le competenze dei giovani. e degli altri destinatari del progetto medesimo. In questo modi si crea un concreto esempio di partenariato tra pubblico e privato che assicura il servizio di formazione in tutto il paese.

Chi sono i destinatari del progetto?

-NEET cioè i giovani tra i 18 e i 29 anni , disoccupati, non iscritti a un regolare corso di studi o di formazione registrati al programma Garanzia Giovani
-donne maggiorenni che non lavorano,
-disoccupati di lunga durata.

In tempo di crisi pandemica YES I START UP ha riscosso un grande successo in particolare nel Lazio, Campania, Puglia e Sicilia per il numero di partecipanti.

Tra  i partecipanti abbiamo donne inattive,  donne e uomini disoccupati di lunga durata; la maggioranza di loro è italiana (94%), e ha meno di  ha meno di 50 anni. 

YES I START UP ha coinvolto anche molti NEET.

Un plauso  va a questo tipo di iniziativa dove il Sud fa da capofila e  che -in tempo di rinnovamento in particolare tenendo conto del Mezzogiorno- consente alla comunità di mettersi in gioco, di non aspettare con il cappello in mano ma di reinventarsi e crearsi  una propria attività imprenditoriali in sintonia con il proprio territorio e le proprie capacità.

Antonella Cirese.

Promo