Xylella: in Puglia autorizzati innesti per ulivi monumentali

91 Visite

Nella lotta alla xylella, «l’elemento di novità di questi giorni è che proprio ieri abbiamo adottato un provvedimento dirigenziale con il quale abbiamo autorizzato gli agricoltori che possiedono le piante di ulivo monumentali a prelevare il materiale per la propagazione, le marze e poter procedere innestare le piante nella propria azienda».

È quanto annuncia Salvatore Infantino, dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale della Puglia, a margine del convegno organizzato a Bari da Unaprol e Coldiretti Puglia dedicato a “Olio: la nuova frontiera del turismo” inserito nella fiera Enoliexpo.

«Con il provvedimento dirigenziale abbiamo strutturato un processo controllato – chiarisce –. Quindi queste piante da cui si prelevano le marze vengono individuate, classificate per essere certi che si tratti di piante appartenenti alle varietà resistenti, ovvero favolosa e leccino, e analizzate con metodi molecolari per avere la certezza che non siano diffusori dell’organismo nocivo. A quel punto poi l’agricoltore può prelevare le marze e procedere all’innesto di queste piante monumentali». «C’è stato bisogno di questo provvedimento perché sul mercato – conclude – non si trovano le marze idonee per piante di dimensioni importanti come gli ulivi monumentali».

Promo