La Puglia è tra i massimi produttori di olio verde nel paese, infatti produce circa il 60% dell’olio verde italiano.
La Puglia, capitale dell’olio nel Mezzogiorno, puo’ diventare la protagonista dell’ oleoturismo che mira a valorizzare la produzione millenaria dell’ olio insieme alla storia, alle tradizioni e alle peculiarità del territorio.
Cosa si intende per oleoturismo?
L’oleoturismo è una forma di turismo “lento” che mira a far conoscere i vari tipi di olio-in particolare il pugliese- attraverso un viaggio nei territori cultori e produttori dell’olio
La conoscenza dell’olio si articola attraverso eventi di degustazione che portano alla vendita del prodotto direttamente dal produttore al consumatore.
Il Governo ha riconosciuto come turismo anche l’enoturismo e nella Gazzetta Ufficiale sono sono state pubblicate le linee guida per sviluppare questa nuova forma di turismo.
La crisi pandemica ci ha portato ad apprezzare il turismo sostenibile il turismo a misura d’uomo dove il turista entra in contatto con la comunità che lo ospita e ne apprende la storia e le tradizioni.
La rinascita viene dal basso e l augurio è che la Puglia colga l’opportunità dell’oleoturismo per segnare il cambiamento di rotta e costruire l’immagine di un Sud attore del proprio destino economico-sociale.
Antonella Cirese