Dopo le tappe in Sicilia e in Calabria, il viaggio della mostra ‘Antimafia Itinerante’, nel 30° anniversario della fondazione della Direzione investigativa antimafia, giunge a Lecce.
Domani pomeriggio nello storico teatro Paisiello, il Conservatorio ‘Tito Schipa’, omaggerà con un concerto le donne e gli uomini della Dia, impegnati quotidianamente nella lotta alla criminalità organizzata. All’evento parteciperanno il direttore della Dia, le autorità civili e militari e la signora Tina Montinaro, vedova dell’assistente della Polizia di Stato Antonio Montinaro, capo scorta di Giovanni Falcone, morto nell’attentato del maggio 1992.
Nella giornata seguente, alle 11.00 nella sala ‘Maria d’Enghein‘ del castello Carlo V, il direttore della Dia Maurizio Vallone, alla presenza del prefetto di Lecce, Maria Rosa Trio, e del sindaco di Lecce, Carlo Maria Salvemini, inaugurerà la mostra fotografica itinerante che attraverso 34 pannelli ripercorre la storia della Dia dalla fondazione ai giorni nostri.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dalle 14.00 alle ore 19.00 del giorno 14 febbraio, dalle 09.00 alle ore 19.00 dal 15 al 17 febbraio e dalle 9.00 alle 13.00 del 18 febbraio. Per accedere all’interno della sala sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2.Al termine della presentazione della mostra, sempre nel castello Carlo V, si terrà un convegno sul tema ‘Il traffico degli esseri umani e le organizzazioni criminali internazionali’, a cui parteciperanno, oltre al direttore della Dia, il rappresentante per l’Italia dell’Unhcr, Chiara Cardoletti, Maria Grazia Giammarinaro, già rappresentante speciale e coordinatrice per la lotta alla tratta di esseri umani dell’Oscw, il Generale di brigata della Guardia di Finanza Antonio Mazzarotti, capo del III Reparto della Dia ed il primo dirigente della Polizia di Stato Marco Martino, capo della III divisione del Servizio Centrale Operativo. Concluderà il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello dott. Antonio Maruccia.
Con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale sono state programmate una serie di visite degli studenti degli Istituti scolastici di secondo grado, tra cui una rappresentanza del Liceo Scientifico Banzi Bazzoli, presidio dell’associazione Libera. In occasione degli incontri con gli studenti, nella giornata del 15 sarà ospite il giornalista e fotografo Andrea Gabellone, fotoreporter per l’Unhcr, autore di un reportage sulla rotta balcanica e autore del libro ‘Plurale Mediterraneo – Mare Bianco di Mezzo’, nonché vincitore del premio Maglio nel 2018 e del Premio Campione nel 2019. Nella giornata del 18 febbraio, invece, sarà ospite Giulio Gaetani, vincitore nel 2020 della Coppa del mondo under 20 di spada. E’ prevista altresì, nella mattinata del 17 febbraio, la visita degli allievi Carabinieri della scuola di Taranto.