Clima, Puglia: Corso per dipendenti Aqp su mappatura rischi

261 Visite

Acquedotto pugliese, in collaborazione con il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, ha organizzato per i dipendenti di Aqp sul tema “Climate change– mappatura dei rischi climatici e strategie di adattamento”.

“È un progetto molto ambizioso e di ampio respiro – ha sottolineato Rossella Falcone, consigliera del Cda di Aqp – consentirà ad Acquedotto Pugliese, attraverso la mappatura dei rischi, di individuare le misure necessarie a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla gestione delle risorse idriche. Motivo per cui siamo felici di questa collaborazione”.

“Per la prima volta viene sottoscritto un accordo tra un centro studi e un gestore del servizio idrico integrato – ha evidenziato Francesca Portincasa, direttrice generale di Aqp – l’obiettivo è essere apripista e da esempio per esperienza analoghe. Il tutto sarà messo a disposizione della Regione Puglia, sempre con noi nelle battaglie che riguardano l’acqua, l’ambiente e il clima”. Per Antonio Navarra, presidente del Centro, occorre “mettere in pista politiche di adattamento cioè stimare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici non solo su paramenti fondamentali, temperatura e precipitazione, ma come essi impattano su tutti”.

Promo