Gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria gestionale dell”università del Salento, dell”università della Calabria e dell”università Lum si sfideranno su progetti per sostenere il Sud Italia nella transizione digitale e ambientale, sfruttando le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. È lo scopo della “Project management challenge” che “disciplina come migliorare le prestazioni in termini di tempi, costi e qualità e risultati complessivi dei progetti”, spiega Valentina Ndou, tra i docenti che coordinano il progetto, aggiungendo che “le idee progettuali di gruppi di studenti sul tema “Pnrr per la trasformazione ecologica e digitale nel sud Italia” sono state articolate in piani di progetto che individuano i tempi e le risorse necessarie, i rischi nella realizzazione e i benefici attesi, secondo le buone pratiche del project management”.
Alla sfida finale del prossimo 20 gennaio sei gruppi selezionati dai tre atenei, per un totale di circa 30 studenti, presenteranno i loro lavori. “L”iniziativa rappresenta un fondamentale momento per gli studenti – conclude Ndou – per conoscere il mondo delle professioni e per sviluppare le soft skills trasversali quali la capacità di lavorare in team, la capacità di presentare in pubblico, la negoziazione, l”interazione con il mondo delle imprese e la capacità di raggiungere gli obiettivi”.