“L’assegno unico universale per i figli interessa in Puglia 793mila bambini e ragazzi, grazie a una riforma che riguarda tutto il sistema delle misure a sostegno della genitorialità finora vigenti”. È quanto afferma Coldiretti Puglia in relazione all’avvio delle domande per l’assegno unico che accompagnerà i figli dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni. L’erogazione inizierà da marzo prossimo.
Coldiretti ricorda di aver reso strutturali anche i servizi accessori alle famiglie con le masserie didattiche e le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche.
“A pagare il prezzo più alto alla crisi sono stati mamme e papà single e le coppie con uno o due figli e per questo le iniziative solidali sono tanto più importanti considerato che l’avanzare dell’emergenza Coronavirus – aggiunge l’associazione – ha fatto esponenzialmente il numero di famiglie che hanno bisogno di aiuto per effetto della crisi economica e sociale provocata dalla pandemia e dalla conseguente perdita di opportunità di lavoro.
Le fattorie didattiche possono svolgere un ruolo fondamentale – evidenzia la Coldiretti regionale – nel sostenere le famiglie e i genitori, in particolare le madri, che rientreranno al lavoro in concomitanza con la fine delle lezioni scolastiche e al fine di offrire servizi educativi con particolare attenzione al benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi.
Per questo la Coldiretti mette a disposizione, delle autorità sanitarie, politiche e amministrative competenti, la sua rete di fattorie didattiche, la propria esperienza, le proprie competenze in ambito educativo e didattico e i propri spazi e aule all’aperto per offrire sostegno ai genitori e ai bambini”.