Edison prevede di sviluppare in Puglia 16 impianti per una potenza green di oltre 540 MW entro il 2025: si tratta – informa una nota – di 7 parchi eolici (5 integrali ricostruzioni e 2 green-field) da 265 MW complessivi e 9 campi fotovoltaici da 277 MW complessivi. Alla Puglia, dunque, verranno destinati investimenti per più di 550 milioni di euro nel prossimo triennio per contribuire allo sviluppo rinnovabile della regione. “Vogliamo accompagnare la Puglia – dichiara Marco Stangalino, vicepresidente esecutivo del power asset di Edison – nel percorso di transizione energetica valorizzando le risorse naturali che ne caratterizzano il territorio e portando valore per le comunità. Una quota importante della nostra generazione rinnovabile proviene da questa terra e siamo onorati di poterla accrescere ulteriormente con un piano di crescita sostenibile e in armonia sia con il territorio sia con le comunità che ci accolgono”.
Attualmente sul territorio pugliese Edison possiede e gestisce 15 parchi eolici e una centrale a ciclo combinato a gas a Candela (Foggia). Nel corso del 2021, inoltre, Edison ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) insieme a Snam, Saipem e Alboran Hydrogen, per lo sviluppo congiunto del progetto ‘Puglia Green Hydrogen Valley’, una delle prime iniziative per la produzione e il trasporto di idrogeno verde su larga scala in Italia. L’accordo prevede la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno verde a Brindisi, Taranto e Cerignola (Foggia) per una capacità complessiva di 220 MW, alimentati da una produzione fotovoltaica per una potenza totale di 380 MW.