Natale: a Lecce tante iniziative diffuse dal centro ai quartieri

185 Visite

Al via il programma di iniziative “Il Natale a Lecce” promosso dal Comune di Lecce – Assessorato alle Attività produttive e allo Spettacolo, che include mercatini, fiere, animazione e intrattenimento per bambini in centro e nei saloni parrocchiali dei quartieri, concerti nelle chiese, live music nei mercati, il luna park e la giostra vintage. E ancora teatro, musica, danza, mostre, presepi e street band. Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia ancora in corso, l’Amministrazione comunale ha voluto predisporre un calendario di iniziative diffuse in città che non concentrasse tutto in centro o, comunque, nei soliti luoghi, ma portasse l’atmosfera natalizia in giro nei quartieri, con una speciale attenzione per i cittadini più piccoli, ai quali sono state riservate numerose manifestazioni, nella consapevolezza che il Natale è una festa di gioia soprattutto per loro.

Da qui l’idea nuova di questo cartellone, il Natale nei Quartieri, con spettacoli di magia e intrattenimento organizzati nei saloni parrocchiali, che rappresentano una rete capillare in grado di raggiungere anche i borghi. E si è puntato nuovamente sulla musica itinerante, mentre si sono incentivati gli appuntamenti con i concerti nelle chiese che tanto successo hanno avuto in passato anche per la suggestione delle ambientazioni.  Nelle casette in legno, allestite in Piazza Sant’Oronzo, è in corso la Festa del Cioccolato che proseguirà fino al 12 dicembre realizzata dall’associazione Karisma Eventi in collaborazione con Choco Amore con l’intento di diffondere la cultura del cioccolato artigianale e l’arte della sua lavorazione. Gli stand accoglieranno i visitatori dalle 10 alle 23.30 (info e prenotazione per partecipare ai laboratori per adulti e bambini: 329/3804959). Dal 13 al 22 dicembre, nelle stesse casette e sempre con lo stesso orario continuato, troverà posto il mercatino di artigianato ed enogastronomia “Che tipico Natale”, organizzato dall’associazione Nereidi. In Piazza Mazzini fa bella mostra di sé la Giostra Meravigliosa, una delle principali novità di queste festività in città, accessibile fino al 30 gennaio con orario continuato dalle 10 alle 24 nei festivi e gli altri giorni operativa dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 24.

Merry Go Round”, questo il nome della giostra a cavalli galoppanti per bambini e adulti, che, pur essendo di nuova costruzione, richiama i caroselli dell’800, di forma circolare e strutturata su due piani sui quali sono fissate cavalli a dondolo e carrozze che ricalca quelli che all’epoca erano in legno intarsiato a mano. Le casette in legno di Piazza Mazzini, invece, ospitano fino al 9 gennaio il Mercatino dei giocattoli, addobbi e doni natalizi, con gli stand che saranno accessibili a tutti dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 23. Lungo via Trinchese, è possibile visitare, con gli stessi orari di Piazza Mazzini e sempre fino al 9 gennaio, il Mercatino della Creatività, che ospita le creazioni più variegate degli operatori del proprio ingegno. Nelle sale al piano terra e in una parte del porticato del Chiostro dei Teatini, si tiene la tradizionale Fiera di Santa Lucia, dove si possono trovare presepi, natività e pastori, di varie fogge e in vari materiali. È aperta al pubblico, fino al 22 dicembre, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.30, mentre il sabato e nei festivi la chiusura è prorogata alle 21.30.

A Settelacquare, in largo Vittime del Terrorismo, da oggi dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 23 è aperto il Luna Park di Natale con un numero complessivo di 18 giostre che resterà attivo, anche questo, fino al 9 gennaio. Il Presepe artistico in Piazza Duomo, la Mostra del Presepio e gli altri presepi in città Da oggi fino al 6 gennaio sarà possibile ammirare il Presepe artistico che campeggia al centro di Piazza Duomo, che l’Arcivescovo Michele Seccia benedirà la sera del 24 dicembre alle 18, mentre, dal 15 dicembre al 7 gennaio, nella Galleria dell’ex Spedale dello Spirito Santo, sede della Soprintendenza, sarà esposto il Presepe di Luigi Guacci e altri autori, in cartapesta policroma, di proprietà del Comune di Lecce e conservato nel Museo della Cartapesta (orario: 7-14).

Dal 20 dicembre al 9 gennaio, al Castello Carlo V, sarà possibile visitare con ingresso gratuito nella sala al piano terra il Presepe di Michele Massari. Fino al 9 gennaio, all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, è allestito “Il candido presepe”, la natività opera dello scultore Salvatore Sava. Infine, dal 22 dicembre al 6 gennaio, taglia il traguardo della XX edizione la Mostra del Presepio, che quest’anno trova posto nella Chiesa della Nova, su via Idomeneo, visitabile dalle 17.30 alle 21 e il sabato e nei festivi anche la mattina dalle 10.30 alle 13.

Promo