ActionAid e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti lanciano ‘Costruire Futuro, Insieme!’, un progetto articolato attraverso percorsi formativi e di cittadinanza attiva mirati a coinvolgere docenti, educatori, genitori e giovani in attività curriculari ed extracurriculari. Al progetto parteciperanno circa 9.000 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, che svilupperanno le proprie competenze tramite attività di cittadinanza attiva e percorsi di formazione, in presenza e a distanza, sui temi di orientamento allo studio e al lavoro e prevenzione della violenza di genere, con un focus sul cyberbullismo. L’iniziativa prevede anche percorsi di formazione rivolti a circa 500 docenti e educatori sulle tematiche di cittadinanza attiva e didattica inclusiva. L’abbandono scolastico in Italia è un fenomeno sempre più allarmante e gli ultimi dati ISTAT lo confermano. Nel 2020, l’abbandono degli studi prima del conseguimento del diploma è stato dell’11% nel Nord, 11,5% nel Centro e 16,3% nel Sud-Italia. Le regioni che registrano le maggiori incidenze di abbandoni sono Sicilia, Campania, Calabria e Puglia (rispettivamente 19,4%, 17,3%, 16,6% e 15,6%). Il progetto ‘Costruire Futuro, insieme!’ di ActionAid e Fondazione CDP prevede un programma di incontri formativi focalizzato su sei aree metropolitane del Centro-Sud: Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Siracusa e Palermo. Le attività sono realizzate in collaborazione con un istituto scolastico – come polo centrale di sviluppo – facendo sistema con una rete di istituti e associazioni sul territorio che si occupano di giovani. Tra gli strumenti messi a disposizione per approfondire i temi della cittadinanza attiva, delle diseguaglianze e dell’educazione civica, il portale di ActionAid, Agente 0011 – già operativo dal 2015, con 5.000 visitatori l’anno e 200 gruppi classe iscritti – punta a coinvolgere i giovani anche attraverso la tecnologia immersiva di un serious game (un gioco progettato a fini educativi) dedicato al progetto. Il gioco ‘InclusiCity’ vedrà ragazze e ragazzi vestire i panni del sindaco o della sindaca di una città con l’obiettivo di renderla inclusiva mantenendo un equilibrio tra sostenibilità economica, benessere cittadino e rispetto ambientale. 2 Un ulteriore strumento chiave del progetto è Radio Kivuli – la webradio di ActionAid – che darà voce a tutti i protagonisti dell’iniziativa, grazie a laboratori ad hoc sulla metodologia della radio e la creazione di quattro podcast dedicati.